CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO TAA/EAA
Febbraio-Marzo 2020
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire nelle TAA/EAA il ruolo di responsabili di progetto o referenti di Intervento.
Requisito d’accesso
Titolo di studio previsto per le specifiche professionalità e attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi – competenze acquisite
Il corso fornisce approfondimenti normativi, inoltre, per quanto riguarda il responsabile di progetto, approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- a) individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell’équipe di riferimento che coordina;
- b) indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti.
Per quanto riguarda il referente di Intervento, il corso approfondisce le competenze specifiche in TAA/EAA per
- a) individuare le metodologie di intervento e il ruolo del referente d’intervento nell’ambito dell’équipe;
- b) focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
- c) accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione.
I partecipanti acquisiranno le competenze:
- a) tecnico-professionali necessarie per costruire una relazione efficace ai fini terapeutici/educativi e gli strumenti
utili alla valutazione e al monitoraggio degli interventi nonché le competenze metodologiche e le conoscenze normative per quanto riguarda il ruolo e le responsabilità delle figure di responsabile di progetto e di referente di Intervento. In particolare verranno forniti gli elementi utili alla gestione dei setting operativi riguardanti TAA/EAA. In particolare, approfondiranno le conoscenze metodologiche atte a stabilire e gestire la corretta relazione del paziente/utente con la specie animale impiegata, in base agli obiettivi progettuali. - b) di processo utili a progettare TAA/EAA.
Saranno forniti gli strumenti necessari per:
– il corretto approccio alla seduta di Intervento;
– acquisire le competenze necessarie per un attento monitoraggio dell’attività e per una valutazione oggettiva del risultato mantenendo il focus sul paziente/utente in relazione all’animale.
- c) di sistema attraverso l’acquisizione delle nozioni legislative, etiche, medico-legali, psicologiche indispensabili nel progettare e realizzare TAA/EAA.
I partecipanti acquisiranno le competenze che si riferiscono al responsabile di progetto e al referente di Intervento, per una gestione ottimale e funzionale di TAA/EAA, collaborando attivamente con le figure professionali e operatori che compongono l’équipe multidisciplinare.
Certificazione
Attestato di partecipazione al Corso Base per Responsabile di progetto, Referente di intervento e Responsabile di attività rilasciato dalla Scuola di PTRI, conseguito presso il Centro di formazione accreditato Nazareno, riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna e valido su tutto il territorio nazionale.
Commissione scientifica
Daniela Grenzi: Psicologa e psicoterapeuta
Silvia Castelli: Psicologa e psicoterapeuta
Margherita Carretti: Etologa, naturalista e membro dell’equipe della Scuola PTRI
Roberta Ricci: Medico veterinario comportamentalista esperto in IAA
Marzia Fornari: Medico del lavoro
Paola Vigarani: Counselor e mediatrice familiare
Il programma
Modulo 1
– Etica dell’interazione umano animale
– Deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
– Normative vigenti a livello nazionale e regionale in ambito socio-sanitario
– Aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
– Specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
– Pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
– Pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
Modulo 2
– Valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
– La misurazione del comportamento animale: tecniche e problemi metodologici
– Strumenti di valutazione dell’utente in TAA/EAA
– Gestione del setting operativo
– Strumenti di monitoraggio delle sedute
– Presentazione e discussione di casi
Le prossime date per
CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO / REFERENTE DI INTERVENTO
14-15-16 Febbraio 2020
06-07-08 Marzo 2020
CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO / REFERENTE DI INTERVENTO
12-13-14 Febbraio 2021
12-13-14 Marzo 2021
Il corso è di tipo residenziale e si svolgerà presso la sede del Centro Armonico Terapeutico
in via Barbolini 15, a Campogalliano (Modena)
COSTO E MODALITÀ DI PAGAMENTO
Il costo dell’iscrizione al Corso Base Responsabile di progetto e Referente di Intervento TAA/EAA è di € 750,00.
Bonifico Bancario intestato a C.F.P. NAZARENO SOC. COOP. SOC, Coordinate IBAN: IT10P0200823307000008727684 CAUSALE: Iscrizione Corso Base Responsabile di progetto specificando il nome del partecipante.
Prima della compilazione ed invio della scheda d’iscrizione puoi contattarci alla mail scuola@ptri.it per sapere se c’è ancora disponibilità.
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE AL CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE DI INTERVENTO