(15 Ottobre) Camminata Lago Scaffaiolo

Informazioni sul corso
Camminata Lago Scaffaiolo con Alessandra Ronchetti
“Yoga in natura”
Perché il cammino ci può aiutare?
È dimostrato che muoversi a piedi e a contatto con la natura favorisce la diminuzione di ansia e stress consentendo di riflettere sulla propria identità.
Camminare ci mette in contatto con la nostra conoscenza intuitiva, diretta, legata ai simboli tipici del camminare. Alcuni aspetti simbolici come l’aria, l’acqua, il cielo, il calore e la luce vengono vissuti pienamente e completamente sia in senso astratto, e per l’appunto simbolico, sia in senso concreto attraverso il corpo.
Per questo motivo l’esperienza del cammino può diventare un’esperienza piena e intensa. Il cammino ha un proprio ritmo e un proprio suono, si parte con un passo, poi un altro e un altro ancora che sommandosi formano un ritmo: il ritmo del camminare.
Questo ritmo permette di connettere corpo e mente ed espandere la propria anima rimettendoci in contatto con la natura che ci ospita e ci accompagna.
A chi sono rivolte le nostre camminate terapeutiche
I percorsi sono rivolti a persone adulte con un allenamento sufficiente per svolgere percorsi di media intensità, con dislivelli di circa 300m e in grado di camminare lungo percorsi di circa 10 km (3 ore effettive di camminata). Ma soprattutto i nostri laboratori esperienziali sono rivolti a persone che amano camminare e che sono disposte ad aprirsi alla propria interiorità
In cosa consistono le camminate consapevoli promosse dal CAT e dalla scuola PTRI
Si tratta di un un ciclo di uscite, impostate secondo una formula integrata che unisce l’esperienza del trekking all’esperienza dell’ascolto interiore declinato in diverse forme (MCA- Mindfulness Compassion Ambientale, Scrittura autobiografica in cammino, uso della voce per contattare il sé, Yoga in natura, bioenergetica, mandala in cammino). Durante l’uscita alterneremo momenti di camminata a momenti in cui verranno svolte attività che incentivano l’ascolto interiore. Le nostre camminate consapevoli sono dei veri e propri laboratori esperienziali che si svolgono immersi nella natura.
Come si svolge la giornata delle camminate consapevoli in natura
Lo svolgimento della camminata prevede l’impegno di tutta la giornata. Durante la giornata si alterneranno momenti di trekking a momenti di attività di ascolto di sé.
Ogni uscita verrà condotta da un operatore della scuola PTRI, che proporrà un’attività di ascolto (per esempio MCA, oppure scrittura creativa , uso della voce per l’ascolto di sé, attivazione corporea con la bioenergetica e mandala in cammino).
La descrizione dei percorsi che trovate in questo programma è una descrizione generale: agli iscritti verrà fornito il programma dettagliato della giornata, con orari di partenza ed arrivo e il percorso di trekking. I costi sono comprensivi dell’organizzazione e della conduzione del laboratorio esperienziale e della camminata, nel costo è escluso il pranzo (al sacco) e le spese di viaggio A/R per raggiungere la meta del cammino.
È richiesto un abbigliamento adatto ad una escursione in montagna (scarpe da trekking o da trail, pantaloni comodi, maglia di cotone o maglia tecnica, felpa, giacca antivento, borraccia con acqua, cavigliere e ginocchiere se avete problemi alle articolazioni). Nel caso dovesse piovere manderemo agli iscritti una comunicazione, e riprogrammiamo appena sarà possibile
Yoga in cammino
È un’esperienza mirata alla conoscenza di sé attraverso l’integrazione tra tecniche di camminata, respiro consapevole e meditazione. Lo yoga mette a disposizione tantissimi strumenti per scoprire come funzionano corpo, respiro e mente. Ci sono posizioni che vengono assunte durante la pratica per la sperimentazione del corpo in movimento, c’è il rilassamento e l’ascolto del respiro per scoprire il benessere che deriva dal fermarsi e dal distendersi. Lo yoga in cammino sarà quindi l’occasione per risvegliare la consapevolezza della straordinarietà che risiede in noi mentre camminiamo immersi nella natura.