Corso Base Coadiutore dell’Asino in Interventi Assistiti con gli Animali

Lista dei desideri Condividi
Condividi corso
Link pagina
Condividi sui social media

Informazioni sul corso

Introduzione

 

Il 25 marzo 2015, rappresenta una data storica per il mondo della pet therapy, grazie alla divulgazione delle Linee Guida Nazionali in ambito di Interventi Assistiti con gli Animali (IAA).

A seguito tale emanazione, l’ambito di applicazione degli IAA, ha acquisito un maggior riconoscimento da parte del Ministero della Salute, e un’aumentata credibilità da parte della comunità scientifica in senso lato.

 

Il corso base per Coadiutore dell’Asino firmato scuola PTRI fornisce basi teoriche e pratiche per poter coinvolgere l’asino nell’ambito degli IAA. Ponendo una visione etica e di non sfruttamento dell’animale mette in primo piano il valore terapeutico della relazione autentica e gli stati emozionali di tutti i partecipanti.

 

Il percorso è arricchito dal modello di Pet Therapy Relazionale Integrata, unico in Italia e marchio registrato, che garantisce professionalità e costante ricerca verso nuove integrazioni per il benessere delle persone e degli Animali. 

 

Requisiti d’accesso

 

Attestato di partecipazione al corso propedeutico.

Non è prevista selezione e le domande d’iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo.

 

Obiettivi formativi – competenze acquisite

 

Il corso approfondisce le competenze specifiche del coadiutore dell’asino, i cui compiti sono di assumere la responsabilità della corretta gestione dell’animale ai fini dell’interazione, coerentemente con il contesto e gli obiettivi dell’Intervento; inoltre insegna al coadiutore a monitorare lo stato di salute e il benessere dell’animale impiegato, individuando i segnali di malessere (sia fisici che psichici), secondo i criteri stabiliti dal medico veterinario, ad applicare metodi per la preparazione dell’animale all’interazione in un setting degli IAA in diversi ambiti terapeutici, educativi, di attività culturale e di socializzazione.

 

Il corso fornisce conoscenze teoriche e applicate sulle caratteristiche degli utenti e degli IAA, nonché gli elementi di etologia e di pratica di gestione specie-specifica necessari alla coppia animale-coadiutore per poter far parte dell’équipe di lavoro in un progetto di IAA e consente di conoscere alcune attività di centri specializzati per gli IAA.

 

Date e orari del corso

 

Date

 

Online – 11-12 Marzo 2023

In presenza – 15-16 Aprile 2023 – L’Equiseto

In presenza – 12-13-14 Maggio 2023 – Centro CAT

In presenza – 10-11 Giugno 2023 – Centro CAT

 

Orari

 

Venerdì  | 14:00 – 18:00

Sabato | 10:00 – 18:00

Domenica | 09:30 – 18:30

 

Certificazione e accreditamento

 

Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento con test e prova pratica.

 

Sedi delle lezioni

 

CAT Centro Armonico Terapeutico 

Via Barbolini, 15, Campogalliano (Modena)

www.centrocat.it

 

L’Equiseto Società Agricola

Strada Grande 325/3 Fraz. San Donnino, (Modena)

 

Modalità  d’iscrizione

 

Inviare il modulo d’iscrizione correttamente compilato insieme alla copia del bonifico bancario, via email all’indirizzo scuola@ptri.it.

Le iscrizioni verranno accettate fino al 03/02/2023

 

Quota di partecipazione

 

Il costo dell’iscrizione al Corso Base Coadiutore dell’Asino è di € 900.

 

Bonifico Bancario intestato a C.F.P. NAZARENO SOC. COOP. SOC, Coordinate IBAN: IT10P0200823307000008727684 CAUSALE: Iscrizione Corso Base Coadiutore dell’Asino specificando il nome del partecipante. 

 

Servizi inclusi

 

La quota di partecipazione comprende i seguenti servizi:

 

Tutor: una figura di riferimento a disposizione per gestire le esigenze dei corsisti.  

Assistenza: per le persone che vengono da fuori Modena nella ricerca degli alloggi.

 

Per ulteriori informazioni

 

Mail: info@nazareno.it |Telefono: 059 686717 → Marianna Monti

 

Mail: scuola@ptri.it |Telefono: 059 85 16 10

Leggi tutto

Cosa imparerò?

  • Parte teorica
  • Il ruolo del coadiutore dell’animale e suo posto nei setting di IAA
  • Conoscenza degli ambiti di lavoro degli IAA
  • Evoluzione e comportamento dell’asino
  • Esigenze etologiche e fisiologiche di specie
  • Esigenze gestionali degli asini coinvolti negli IAA
  • Procedure di sicurezza nelle attività con gli asini
  • Il sistema sociale e comunicativo dell’asino
  • Comunicazione intra-specifica e inter-specifica
  • Salvaguardia, valutazione e monitoraggio del benessere degli asini coinvolti negli IAA
  • Centralità, comprensione e cura della relazione
  • Presentazione di progetti di IAA con l’asino (ambiti di lavoro e setting)
  • Parte pratica
  • Pratica di lavoro in sicurezza con l’asino (attività a terra e non)
  • Gestione di scuderia e governo dell’asino
  • Pratica di addestramento di base
  • Adattamento agli ausili e agli arricchimenti ambientali
  • Pratica di tecniche di osservazione del binomio asino/coadiutore
  • Esperienze di interventi assistiti con gli asini

Contenuto del corso

Voti degli studenti & Recensioni

Ancora nessuna recensione
Ancora nessuna recensione
Apri chat
Hai bisogno di info? Contattaci!
Ciao! 👋
Come ti possiamo aiutare?