Integrazioni
al Corso
Alla base del nostro approccio “integrato” alla Pet Therapy sta la convinzione che l’unilateralismo paradigmatico non sia una strada percorribile perché non tiene conto della complessità degli esseri viventi e delle interazioni tra di loro. La ricerca di approcci di cura attraverso la relazione con gli animali che tenessero conto di tali complessità ci ha portato a cercare l’apporto di altre metodologie che facessero riferimento all’area emotiva della psiche. Ci siamo avvicinati così alla musicoterapia, all’arteterapia e alla psicomotricità in un’ottica olistica che tenesse in considerazione l’importanza di ogni corrente per non cadere in quel tipo di olismo che per comprendere il tutto ne ignora le parti. Abbiamo individuato quelle terapie attraverso cui si attiva la mente egoica o, detto in altro modo, il cervello del mammifero primitivo di cui parlano le neuroscienze. L’arteterapia può essere definita come l’insieme dei trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all’espressione artistica allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia e la riabilitazione al miglioramento della qualità della vita. Ci sono una serie di caratteristiche intrinseche al fare arte che rendono l’impegnarsi in questa attività di per sé terapeutica. L’arte-terapeuta utilizza al meglio questi strumenti, adattandoli alle persone e alle situazioni, e amplificando determinati aspetti piuttosto che altri a seconda degli obiettivi prefissati. La musica permette di entrare in contatto con le parti più profonde della psiche, facilitando il rilassamento sia fisico che mentale, migliora funzioni fisiologiche come la respirazione, il battito cardiaco e la pressione sanguigna. L’arteterapia può essere definita come l’insieme dei trattamenti terapeutici che utilizzano come principale strumento il ricorso all’espressione artistica allo scopo di promuovere la salute e favorire la guarigione, e si propone come una tecnica dai molteplici contesti applicativi, che vanno dalla terapia e la riabilitazione al miglioramento della qualità della vita. Ci sono una serie di caratteristiche intrinseche al fare arte che rendono l’impegnarsi in questa attività di per sé terapeutica. L’arte-terapeuta utilizza al meglio questi strumenti, adattandoli alle persone e alle situazioni, e amplificando determinati aspetti piuttosto che altri a seconda degli obiettivi prefissati. Sistemi innovativi per offrire nuove possibilità espressive a persone con bisogni comunicativi complessi. Animali, natura e nuove tecnologie. Un nostro progetto premiato dall’Università di Bologna diventa una parete interattiva, applicazioni per sistemi touch e IN Book!
La musica può essere usata in terapia sia in forma attiva, cioè producendo musica, che passiva, cioè ascoltando musiche scelte a seconda delle finalità terapeutiche. Lo scopo in generale è quello di aiutare il soggetto ad esplorare i vissuti emotivi derivati dal contatto con la musica e rielaborare le immagini e i ricordi suscitati.