Corso di formazione per
Operatore di Eco-Laboratori
integrati alla Natura e agli Animali
OTTOBRE 2022-MARZO 2023 – Edizione ONLINE
Corso di Formazione per Operatore di Eco-Laboratori integrati alla Natura e agli Animali promosso dalla Scuola di Pet Therapy Relazionale Integrata®
Programma e Contenuti
Modulo 1 - Laboratori Mente-Corpo
Partendo dai fondamenti delle Terapie Immaginative e Contemplative e della Compassion Focus Therapy a contatto con la Natura e gli Animali si sperimenteranno tecniche di rilassamento e di espressività corporea a contatto con la natura e gli animali. Si approfondirà il tema innovativo della Compassion come pratica da portare nelle attività nel “creare abienti educativi rispettosi e gentili, con gli individui di cui ci si sta prendendo cura, supportati dal potere terapeutico della natura e degli animali. Si vedranno e analizzeranno i “3 sistemi prioritari di riequilibrio delle emozioni”, secondo la Compassio Focus Therapy e le ultime scoperte neuroscientifiche.
Durante questo modulo si esploreranno anche le potenzialità dello Yoga integrato agli eco-laboratori all’interno di contesti educativi con particolare attenzione alla disabilità.
Modulo 2 - Laboratori di Comunicazione Aumentativa Naturale e Scrittura Autobiografica
Durante questo modulo si approfondiranno gli aspetti teorici e le possibilità esperienziali della scrittura creativa ed autobiografica integrata alla Natura e agli Animali. Scrivere è un’azione semplice ma potente, capace di stimolare le suggestioni, di favorire l’introspezione per ritrovare i ritmi interiori e restituire piena consapevolezza. Lo scrittore creativo deve far uso di tutti e cinque i sensi poiché l’immaginazione creativa viene alimentata dalla capacità di tradurre la realtà in modo inedito e suggestivo, inoltre imparerà l’abilità di usare la fantasia per rielaborare in modo originale le conoscenze acquisite e le esperienze vissute. Spesso la scrittura creativa viene definita la scrittura dei sensi.
Particolare attenzione verrà data a progetti di scrittura creativa integrati alla potente simbologia della natura e degli animali, finalizzati alla progettazione e realizzazione di eco-laboratori.
In questo modulo si definirà inoltre cosa si intende per Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) e si esplorerà quali strumenti possano essere da supporto nell’incrementare la comunicazione in persone con Bisogni Comunicativi Complessi. Si sperimenterà la realizzazione e costruzione di supporti comunicativi, strumenti validi sia in ambito educativo, che terapeutico per l’insegnamento e la cura.
Modulo 3 - Laboratori di educazione naturale e Arti Terapie
Si esploreranno i fondamenti dell’educazione naturale partendo dall’incontro tra pedagogia, didattica e natura come contesti di educazione e formazione innovativi. Particolare attenzione verrà data a laboratori di educazione ambientale e sostenibilità (educazione IN natura) all’interno dei servizi per l’infanzia e nelle scuole. In questo modulo inoltre verrà dedicata particolare attenzione all’Arte Terapia mediata dalla Natura e dagli Animali come possibilità di apprendimento e crescita consapevole nella progettazione di Eco-laboratori.
Modulo 4 - Laboratori di Espressività Musicale e Lettura Espressiva
In questo modulo si esploreranno vari laboratori di espressività musicale tramite attività pratiche tenendo come filo conduttore il contatto con la Natura e gli Animali. L’approccio di insegnamento è basato sull’educazione non formale e sul learning by doing. Non occorre possedere talenti o competenze musicali per utilizzare i suoni e i ritmi come canale espressivo e comunicativo nella relazione educativa e/o di cura. Uscire da un’ottica performativa è la chiave per utilizzare la musica come strumento inclusivo e di espressività di vissuti emotivi che ne facilitano la loro gestione ed elaborazione. Questo modulo comprende anche un’altra parte ove si sperimenteranno le tecniche di lettura espressiva ad alta voce individuando e sperimentando gli elementi creativi, tecnici e relazionali che entrano in gioco nella lettura di un testo per l’infanzia, in forma narrativa o in versi, affinché risulti un’esperienza piacevole e coinvolgente per il bambino che ascolta. Si scoprirà insieme le ragioni che li hanno resi tra gli approcci, attualmente, più impiegati, nei percorsi educativi e di crescita.
Modulo 5 - Laboratori di Etologia e Mindfulness
In questo modulo si andrà alla scoperta delle connessioni profonde tra Mindfulness e la relazione con il mondo Animale. Si partirà da una esperienza diretta con gli animali del CAT Centro Armonico Terapeutico integrata a pratiche di consapevolezza come: la meditazione camminata, pratiche contemplative e la meditazione sulla gentilezza in stalla. Si esplorerà successivamente la cornice teorica dell’etologia cognitiva esplorando le dinamiche relazionali tra animali e persone. La seconda giornata sarà dedicata ai protocolli della Mindfulness inseriti in setting naturali tramite laboratori esperienziali di eco-psicologia e neuroscienze attivati dagli animali
Modulo 6 - Laboratori di Eco-terapie Verdi
Storia dei giardini: partendo da un’analisi storica e descrittiva del rapporto tra l’Uomo e il Giardino si approfondiranno gli aspetti storici e simbolici delle terapie verdi. Healing Garden, giardini Terapeutici, spazi didattici naturali ed altri setting adatti per la realizzazione di eco-laboratori a contatto con la Natura. Storia della progettazione del giardino del CAT, realizzato seguendo le regole del Feng Shui e della domoterapia, di cui verranno fornite alcune basi, visione dei vari spazi e setting.
OrtoTerapia: la tecnica riabilitativa e rigenerante legata all’orto e al giardinaggio ha una grande valenza terapeutica, sotto diversi aspetti. Aspetti più importanti e le indicazioni di base per la realizzazione di un orto giardino e la creazione di laboratori dedicati. Effetti e benefici dello stare in natura. Esempi di laboratori verdi.Verranno proposti vari esercizi di percezione, di relazione, di connessione con il corpo e la natura, importanti per l’ampliamento di visione e la profonda connessione con l’ambiente naturale. Durante questo modulo si analizzerà la tematica del Setting Terapeutico, come amplificatore e facilitatore nella relazione di aiuto, studiando gli aspetti relazionali e simbolici per facilitare i risultati legati al benessere all’interno delle attività di eco laboratori.
.
Sede del corso: Centro Armonico Terapeutico, Via Barbolini 15, 41011 Campogalliano (Modena). Orario delle lezioni: Sabato: 10,00 – 18,00 / Domenica: 9,30 – 17,30
>>> GUARDA LA NOSTRA BROCHURE COMPLETA
La frequenza al corso per Operatore di Eco-Laboratori ha un costo di € 1350,00.
Chi si iscrive entro il 9 Settembre 2022 avrà diritto alla quota scontata di 990,00 € oltre alla possibilità di pagamento rateale.Il corso può essere frequentato anche a moduli singoli al costo di 300,00 € a modulo.
Bonifico Bancario sul C/C 40462207 intestato a Lunenuove Società Cooperativa, Coordinate IBAN: IT 14 E 02008 66670 000040462207. CAUSALE: “Iscrizione Corso per Operatore di Eco-Laboratori” specificando se si tratta di caparra confirmatoria, prima o seconda rata.
All’atto dell’iscrizione occorre versare la caparra confirmatoria di € 100,00 ed inviare il modulo d’iscrizione correttamente compilato, unitamente ad un curriculum vitae, via email all’indirizzo scuolaptri@gmail.com