Paola Mazzoni: tra psichiatria, etologia e una truppa pelosa

Conosciamo i nostri docenti: Paola Mazzoni

Paola Mazzoni è psichiatra, docente e appassionata cinofila.
La sua storia è un viaggio che intreccia psichiatria, etologia e amore per gli animali.

Insieme alla sua “truppa pelosa” di quattro golden retriever e una gatta tricolore, Paola porta avanti progetti e iniziative per promuovere una relazione sana e consapevole tra esseri umani e animali.

Si presenta con questo racconto:

“Ciao, mi chiamo Paola Mazzoni e nella vita di tutti i giorni faccio la psichiatra.

Lavoro per l’AUSL di Ferrara occupandomi principalmente di riabilitazione terziaria e disturbi del neurosviluppo. Mi dedico anche alla formazione del personale e al management dei gruppi di lavoro.

Un percorso di formazione che intreccia medicina e relazioni umane

Oltre alla laurea in medicina e alla specializzazione in psichiatria, ho arricchito il mio percorso con diversi diplomi e master, tra cui:

  • Terapia sistemico-familiare
  • Psicopatologia e scienze forensi
  • Trattamenti psico-sociali basati sull’evidenza e orientati alla recovery
  • Management per la direzione di strutture sanitarie complesse
  • Health Professional Education Core Curriculum (Fondazione GIMBE)

Soft skills, gestione dei conflitti e lavoro di squadra sono diventati parte integrante del mio modo di lavorare, sia con le persone che con gli animali.

L’altra mia grande passione: gli animali

Accanto alla carriera in psichiatria, ho sempre coltivato la mia grande passione per l’etologia e gli animali d’affezione, in particolare cani e gatti.

Questo amore mi ha spinto a condividere la mia vita con molti animali e ad approfondire la loro conoscenza attraverso formazioni specifiche presso centri, scuole e associazioni.

Ho completato percorsi come:

  • Educatore e Istruttore cinofilo
  • Esperto in problemi comportamentali
  • Consulente della relazione felina
  • Zooantropologia didattica
  • Master Internazionale in Cinofilia SIUA
  • Formatore FICSS

Ho partecipato a numerosi congressi con relatori di fama internazionale, arricchendo il mio approccio con le prospettive di Gudrun Feltman, Ian Dunbar, Turid Rugaas, e molti altri.

Quando psichiatria e cinofilia si fondono

Con il passare degli anni, questi due mondi – apparentemente distanti – si sono fusi sempre di più, creando una contaminazione positiva che ha migliorato sia la mia pratica clinica, sia il mio modo di vivere la relazione con gli animali.

Da questa integrazione sono nati seminari e conferenze su temi complessi, in cui umani e animali sono protagonisti:

  • La relazione tra umani e animali
  • Pet Therapy: problematiche ed effetti collaterali
  • Animal Hoarding e Sindrome di Noé
  • Animali e patologie psichiatriche
  • Il lutto per la perdita degli animali d’affezione
  • La gestione emotiva dei social
Vivere con la mia truppa pelosa

Oggi vivo con quattro golden retriever e una gatta tricolore:

  • Mate, quasi 9 anni
  • Biba e Gugo, quasi 4 anni
  • Cali, quasi 2 anni
  • Cocò, la gatta trovatella di quasi 8 anni

Con loro condivido non solo la quotidianità, ma anche i valori della Pet Therapy Relazionale Integrata.

Il nostro impegno per la PTRI

Io e la mia “truppa pelosa” ci impegniamo per:

  • Diffondere la conoscenza della diversità animale
  • Combattere la tendenza a umanizzare gli animali
  • Promuovere un’inclusione sana degli animali nella vita quotidiana
  • Contrastare l’idea che “gli animali fanno sempre bene”
  • Offrire strumenti per costruire un mondo a misura di animali
  • Diffondere modalità comunicative corrette tra umani e animali

Siamo felici della nostra diversità e orgogliosi della nostra unicità.”

Condividi