chi-siamo_PTOL
SCUOLA PTRI
Da 20 anni i corsi più qualificati del settore
 
La pluriennale esperienza di professionisti/e nel campo del benessere, della cura e in professioni d’aiuto mediate dalla relazione con la Natura e gli Animali ha fatto nascere nel 1999 il progetto di un percorso formativo di Pet Therapy.

I riscontri positivi che costantemente ci arrivavano dalle persone che seguivano i nostri programmi ci hanno spinto a mettere a punto un protocollo d’intervento denominato ‘Pet Therapy Relazionale Integrata’ che nel 2008 è diventato Marchio Registrato.

Esso prevede una metodologia d’interventi d’aiuto complessi, dove le attività e terapie assistite dagli animali si uniscono alla musicoterapia, all’arteterapia e alle altre co-terapie affini.

Il gruppo di lavoro di Pet Therapy Relazionale Integrata® è composto da psicologi, sociologi, operatori di pet therapy, educatori professionali, istruttori cinofili, esperti di comunicazione, grafici, arte terapeuti, musico terapeuti, teatro terapeuti, psicomotrocisti, veterinari, esperti di comportamento animale e scrittori.

 
Scopri i docenti
 

RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE

 

Con l’uscita delle Linee Guida Nazionali del 2015 il termine Pet Therapy viene sostituito dalla nuova denominazione Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) dando a questo ambito d’intervento un maggiore riconoscimento terapeutico-riabilitativo anche da parte del Ministero della Salute. La nostra scuola si è allineata con la normativa vigente integrando alla propria proposta formativa anche il suo modello d’intervento unico in Italia.

Dal 1999 riconoscimenti
e formazione continua
 
Rispetto alle specifiche del nostro percorso, riteniamo di fondamentale importanza il fatto che nasca da un’esperienza ormai pluridecennale nell’ambito della pet therapy sia a livello formativo che interventistico. Il nostro approccio teorico e operativo si fonda sull’idea che gli Animali e la Natura, integrati ad altre metodologie di tipo espressivo, contengono un potenziale di Cura che, se ben sfruttata, è una vera occasione terapeutica.
La matrice teorica che sta a monte di questo pensiero è l’ambito della psicologia psicodinamica, humus epistemologico di tutto il nostro gruppo di lavoro, formato da psicologi, psicoterapeuti, arte terapeuti, musico terapeuti, e counselor.
I primi riconoscimenti del nostro protocollo d’intervento, unico in Italia, da subito denominato Pet Therapy Relazionale Integrata sono giunti dalle realtà socio-sanitarie del nostro territorio: case protette, centri diurni per disabili, strutture residenziali oltre che dalle Istituzioni quali Comuni, Province, Servizi Sociali e Azienda Sanitaria Locale.
Una tappa importante nella validazione del nostro modo di operare è avvenuta nel 2008 quando, dopo 10 anni di progetti di pet therapy integrata siamo stati invitati presso l’Istituto Superiore di Sanità ad esporre la nostra metodologia. Possiamo quindi affermare che dal 2000 gli interventi, la formazione e i riconoscimenti si sono susseguiti confermandoci e supportandoci sulla correttezza e sull’efficacia della pet therapy relazionale integrata.

Approfondisci nei dettagli il nostro approccio alla Pet Therapy

 
Le domande più frequenti sui nostri Corsi
 

Guarda quando parte il prossimo corso di Pet Therapy Relazionale Integrata®

scopri
 
 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X