Mindfulness e Ambiente: imparare a prendersi cura di sé e degli altri nel momento presente

 

Articolo di Marco Passavanti. Psicologo e attualmente in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASCCO di Parma. Da diversi anni pratica meditazione, Istruttore di Mindfulness e protocolli MBSR formato presso l’Università Sapienza e il CISM di Roma

Con questo articolo abbiamo deciso di dare inizio a quello che ci auguriamo di far diventare un appuntamento fisso che ci permetterà di raccontare, condividere e vivere insieme ciò che la mindfulness, in tutte le sue forme, significa per le nostra realtà del CAT e della scuola PTRI e, quindi, per ognuno di noi.

Ho pensato, innanzitutto, a quale fosse il modo migliore per descrivere con semplicità ciò che il termine “mindfulness” racchiude dentro di sé e quale preziosa occasione la mindfulness, e con essa la pratica meditativa, possa offrire alle nostre vita e per quale motivo sia un sostegno indispensabile sia nel nostro privato che nel nostro lavoro.

Jon Kabat-Zinn, parlando della mindfulness, la definisce come “la consapevolezza che emerge prestando intenzionalmente attenzione, nel momento presente e in modo non giudicante, al dispiegarsi dell’esperienza, momento dopo momento”. Questa definizione riprende il termine “sati” della lingua pali, ma anche l’antico sanscrito “smriti”, intendendo una consapevolezza della mente e del cuore.

Praticare la presenza mentale, dunque, significa essere presenti a sé stessi con consapevolezza, nel qui e ora, manifestando la piena intenzione nel dirigere la nostra attenzione al di là del controllo di emozioni e pensieri automatici. Questa modalità di prestare attenzione intenzionalmente, inoltre, è non giudicante, ovvero libera per quanto possibile dalle etichette con cui solitamente siamo abituati a giudicare la nostra esperienza. Questa attenzione accompagnerà l’esperienza in ogni singolo istante, osservato con curiosità, nella sua interezza come nuovo e diverso dal precedente.

Nel libro più famoso di Jon Kabat-Zinn “Vivere momento per momento” (traduzione della versione in lingua inglese Full Catastrophe Living), la mindfulness, viene presentata come l’opportunità di far fronte a quella che, nel libro, viene chiamata “l’intera catastrofe” della vita.

Ma cosa si intende con “intera catastrofe” della vita? L’intera “catastrofe”, non è da intendersi prettamente nella sua accezione negativa di disastro, bensì è formata proprio dal vortice di pensieri e emozioni che attraversa ogni giorno la mente; l’intera catastrofe sono altrettanto gli eventi che quotidianamente accadono, al di là della nostra volontà e dei nostri desideri più reconditi, e con cui ci confrontiamo nella nostra umana esperienza: famiglia, lavoro, studio, piccoli e grandi impegni improrogabili, rapporti che “non funzionano” più come vorremmo e tante altre occasioni in cui, improvvisamente, non ci si sente più al timone della propria vita, ma naufraghi alla deriva.

Ecco, è in risposta a tutto ciò che coltivare la mindfulness diventa il modo per non perdersi tra i venti e i mari e per imparare, invece, a cavalcare le onde, affrontando così il continuo fluire dell’esperienza e della vita.

Se la mindfulness è quell’attitudine che ci permette di essere consapevoli e attenti intenzionalmente e in maniera non giudicante nel momento presente, la pratica meditativa è la risorsa che ci aiuta costantemente in questo compito di sganciarci dal pilota automatico e ricondurci al timone della nostra attenzione.

In tal senso, il Centro Armonico Terapeutico (CAT) e la Scuola di Pet Therapy Relazionale Integrata (PTRI), anno dopo anno, hanno percepito sempre più l’esigenza di integrare, sia all’interno dei suoi percorsi rivolti all’utenza sia nella propria offerta formativa, i principi cardine dello yoga, della meditazione mindfulness e della compassion meditation.

La nostra capacità di essere sintonizzati e presenti, infatti, può entrare in crisi in particolare quando ci troviamo ad affrontare situazioni di stress o nella frenesia delle nostre giornate che, spesso, non ci consentono di prestare sufficientemente ascolto a quanto succede al nostro interno e intorno a noi.

La mindfulness, integrandosi al contatto con la natura e alla relazione con gli animali, permette di far germogliare i semi della consapevolezza e della coscienza di sé, facendoci scoprire un nuovo  modo di prenderci cura di noi stessi e degli altri, un modo che nella relazione e nell’interazione Uomo-Natura-Animali si esplica. Così, ci dona uno spazio per sintonizzarci e tornare a noi sempre “nuovi”, nutriti dalla presenza e dal contatto con l’ambiente.

 

Your browser is out of date. It has security vulnerabilities and may not display all features on this site and other sites.

Please update your browser using one of modern browsers (Google Chrome, Opera, Firefox, IE 10).

X